Le Mie Tradizioni Natalizie
- starwells
- 14 dic 2020
- Tempo di lettura: 9 min
Questa mattina ho ascoltato un bellissimo intervento in chiesa di un giovane padre di famiglia sull’importanza che hanno avuto per lui le buone tradizioni familiari, quelle abitudini che lo stanno aiutando nella sua vita ad essere una persona migliore e a creare un’atmosfera di amore all’interno della sua famiglia e della propria cerchia di amici.
Le sue parole mi hanno fatto tornare indietro alla mia infanzia e ai Natali passati assieme alla mia famiglia che ora è lontano e non vedo da tanto. Non sono particolarmente malinconica ma mi rendo conto che non sarà possibile sentire lo spirito di questa festività nello stesso modo quest’anno. Così mentre mi bevo un orzetto caldo e sgranocchio qualche biscotto allo zenzero sfornato ieri pomeriggio, voglio scrivere a proposito delle mie tradizioni natalizie di famiglia, di modo che possa ricordare alla mia mente l’importanza di questo momento e viverlo nel modo migliore anche da qui.

Sicuramente la prima cosa che mi viene in mente se penso al Natale e alla mia famiglia, sono i canti. Noi siamo sempre stati un piccolo coro e gli inni natalizi sono il nostro cavallo di battaglia. Forse perché indipendentemente dalla difficoltà tecnica o dalla complessità delle armonie, sono canti che toccano il cuore, anche a prescindere dalla religione di una persona. Parlano di amore, di pace e di speranza e commuovono grandi e piccini.
Negli anni abbiamo cantato e ci siamo esibiti moltissime volte, in chiesa ma anche ad eventi benefici o a concerti. Ma la cosa che mi è sempre piaciuta di più era uscire qualche sera prima di Natale e andare a cantare nelle case dei vicini di Via Magenta, i miei genitori con noi bambinetti ma di recente anche assieme a nuore, cognati e nipotini. Restare sulla soglia di casa e intonare qualche canto, ricevere dolcetti, fare due chiacchiere e sentirsi soddisfatti per aver fatto piangere qualche signora.
Come tutte le cose però ti rendi conto di quanto siano importanti nel momento in cui non ti viene più permesso di farle. A causa del Covid da molti mesi ormai non ci è più permesso cantare nemmeno in chiesa e farlo mi manca tremendamente; oggi mentre ascoltavo le note degli inni natalizi seduta in chiesa l’ho realizzato. E ho pensato che se almeno fossi a casa potrei farlo con i miei famigliari, ma sono qui e devo trovare un’altra maniera. La musica non smetterà mai di avere un ruolo fondamentale nella mia vita, ma la prossima volta che mio papà ci chiederà di cantare un inno insieme, magari non farò più tante storie perché mi annoio, ma risponderò di sì con entusiasmo.
E vogliamo spendere due parole per parlare della tradizione di riunire tutta la famiglia il 24 di Dicembre nel bellissimo salone della nonna Bianca e del nonno Renato? Decine di pacchetti colorati sotto il grande camino che sta al centro del salone, il tavolo ogni anno sempre più lungo, apparecchiato a festa e imbandito con i migliori manicaretti, gli zii e i cugini che non vediamo così spesso come vorrei, tutti insieme a chiacchierare, mangiare, ridere e cantare. Ogni anno facendo sempre più i matti, fino a quando la salute della nonna non ci ha più permesso di incontrarci e ogni famiglia ha cercato di ricreare quell’atmosfera al meglio delle sue possibilità ma con la consapevolezza che non sarebbe stata mai più la stessa cosa. A volte sento forte dentro di me il desiderio di riuscire a ricreare quella sensazione in modo da non perdere quel senso di unità e di famiglia. Anche quando i nonni non ci saranno più e noi saremo grandi (veramente già lo siamo), per poter dare ai nostri figli la stessa esperienza che abbiamo vissuto noi.


Mentre mia mamma è una di quelle persone che si potrebbero definire “fanatiche del Natale”, addobba e decora tutta la casa appena finito il mio compleanno, canticchia le canzoni anche d’estate e ha sempre mille idee per spettacoli e cose da fare assieme ai figli prima e ai nipotini adesso, io resto sempre abbastanza neutrale. Quando vivevo da sola in Italia avevo un albero alto circa 50 cm che ho decorato in maniera abbastanza economica la prima volta; finite le vacanze lo mettevo in un armadio così com’era per ritirarlo fuori 12 mesi dopo...e via. Però ammettiamolo, il cibo che si cucina a dicembre, a partire dal piatto di dolci che portava Santa Lucia, il profumo dei biscotti, la cioccolata, il cenone della vigilia, i tortellini in brodo fatti dalla nonna Luciana il giorno di Natale… Vorrei dire il pandoro ma io non amo né quello né il panettone, quindi no. Meglio una buona torta Barozzi! Insomma tutto questo per dire che anche se delle decorazioni non mi importa, il menù delle feste, o preparare biscotti, crostatine di frutta secca e tartufi di cioccolato da regalare agli amici, quella sì è una cosa di fondamentale importanza. E per fortuna, quello posso farlo anche qui.
Sta calando la sera e fuori sulla strada principale si sono accese le luminarie natalizie. Il vantaggio di abitare nel centro della città, è che posso godere delle luci anche solo affacciandomi al balcone. Le illuminazioni qui ad Almería sono davvero belle e io adoro le lucine, i neon, i glitter... beh lo sapete. Proprio di fronte a me ci sono dei chioschetti di dolci e a volte il profumo del fritto arriva fino a qui. La Rambla si è anche riempita delle tipiche casette di legno con all’interno negozietti di diverso tipo. La gente nonostante tutto continua a passeggiare e a fare shopping, ci sono bambini, nonni, famiglie e gruppi di adolescenti. Mi piace osservare la vita e ancora di più mi piace sapere che alle 22 tutti saranno nelle loro case e io potrò dormire tranquilla!

Ma mentre nei film, nei video e nei post sul Natale ci mostrano paesaggi innevati e caminetti accesi, io sono sempre felice di vedere il mare, il sole e le palme. Eh sì, non mi stanco mai.
Quest’anno non è stato troppo buono e non mi ha permesso di condividere queste cose con nessuno dei miei familiari o amici che avrebbero voluto venire a trovarmi e in queste festività non mi permetterà di rientrare a casa per passare qualche giorno con la mia famiglia. Sarà per questo forse, che ascolto più musica natalizia e indugio sui ricordi dei natali passati, pensando a quelli che sono i miei desideri per i natali che verranno.
Senza dubbio oggi provo un gran senso di gratitudine per la mia famiglia e per le tradizioni che continua tuttora ad onorare. Per tutti i momenti passati insieme, anche quando da ragazzini facevamo i capricci o avremmo voluto fare altro. Per la musica, il buon cibo, l’amicizia, la condivisione, la tenerezza, il divertimento, il piacere di stare insieme.
In questo momento attraverso una fase della mia vita in cui sono ancora alla ricerca di me stessa, ma so per certo che queste tradizioni di cui ho parlato e molte altre, non smetteranno di vivere dentro di me e che un giorno potrò continuarle in una famiglia mia e magari crearne di nuove.
Il "Canto di Bethleem" è il nostro preferito e lo cantiamo da quando eravamo ragazzini. Questa performance risale ad un concerto di beneficienza tenutosi nel Dicembre 2013.
The "Song of Bethleem" is our favourite Christmas song and we sing it since we were children. This performance is from a benefit concert made in December 2013
My Christmas Traditions (English Version)
This morning I listened to a very good speech in church of a young father, talking about the importance of good family traditions and how they are helping him in his life, being a better person and creating a place of love for his family and with his friends.
His words made me go back to my childhood and to Christmases spent with my family that now is far and that I’m not seeing in a long time. I am not particularly melancholy but I’m aware that this year it won’t be possible to feel the Christmas spirit in the same way. So now, while I drink something hot and eat some gingerbread cookies I made yesterday, I want to write about my Christmas family traditions, in order to remember the importance of this moment and live it in the best way even from here.
The first thing that comes to my mind if I think about Christmas with my family is without any doubt the singing. We have always been a small choir and Christmas Carols are what represents us the most. Maybe because they can touch the heart of the people, regardless of the technical difficulty or of the complexity of the harmony, and even of the religion. They speak about love, peace and hope and they move the young and the old ones.
Through the years we sang and performed a lot of times, in church but also at beneficial events or concerts. But what I always liked the most was going out some nights before Christmas to sing for our neighbors in their homes in our street “Via Magenta”. My parents with us when we were children but now also with grandchildren. Staying on the doorway singing some carols, receiving some sweet treats, having a small chat and feeling satisfied because we made some old lady cry.
As with all things, we often realize how much they are important for us, when we are not allowed to do them anymore. Because of the Covid, since many months we can’t sing in church anymore and I miss do it so much. Today when I was listening to piano playing Christmas hymns sit in church, I realized it. And I thought that if I was home I could do it my family, but now I am here and I have to find another way. Music will never stop being a very important part of my life, but maybe the next time that my dad will ask us to sing something together, I won’t say no because I get bored, but I will answer yes with great enthusiasm.
Now, can we spend some words to talk about tradition of reunite all family on the 24th of December in the big beautiful lounge of our grandmother Bianca and grandfather Renato? A lot of colored presents packed under the big chimney, the table which was longer every year, prepared for the party with the best delicious foods, aunts and uncles and our cousins that we don’t see so much as I would like to, all together to chat, eat, laugh and sing. Every year being more crazy until our grandmother health forced us to stop this tradition, and every family tried its best to keep this atmosphere, even if knowing that nothing would have been the same anymore. Sometimes I feel a strong desire to recreate that feeling because I don’t want to lose that sense of unity and family. Even when our grandparents won’t be here anymore and we will be grown up (to tell the truth we already are), in order to give our children the same good experience that we lived in our childhood.
My mother is one of that people which we can call “Christmas crazy lovers”. She begins to decorate all house just right after my birthday, sings Christmas songs even in summer and she always have thousands of ideas for performances and things to make with us and with the children. But me… well I have always been quite neutral. When I lived by myself in Italy, I had a 50 cm tall tree which I did the first time in a quite cheap way; then after holidays I put it in a closet to take it out again 12 months later...and here we go! But let’s say that food you cook in December, starting from the sweet plate of Santa Lucia, the smell of the cookies, the chocolate, the big Christmas’ Eve dinner, tortellini made by my grandmother Luciana… I would say pandoro and panettone but I don’t like them very much, so better a good Barozzi cake! All of this is to say that even if I don’t like to decorate, the menu for the party, baking lot of sweets to give to my friends, that is one of the most important things. And I am lucky because I can do that here too.
It’s late afternoon now and on the main street Christmas lightning turned on. I like to stay on the balcony and watch them, they are really so beautiful here in Almería. And I adore lights, neon and glitter...you know that. Just right in front of my house there are some cake stands and the smell of fried waffles sometimes gets up to here. On the street there are now a lot of small wood houses with different kind of shops. In spite of everything people keeps on walking and buying. There are kids, grandparents, families and teenager groups. I like to watch life and more of that I like to know that at 22h everybody will be in their houses and I will be sleeping in silence.
And while movies, videos and social media shows us Christmas in a snowy landscape with cozy fires, I am always happy I can see the sea, the sun and the palm trees. Yes, I never get tired.
This year wasn’t so good and did not allowed me to share this things with my family or friends who did want to come and see me, and during this holidays won’t allow me to come back to Italy to spend some time with them. Maybe that’s the reason why I’m listening to more Christmas carols and I linger on my past memories and dreaming about my wishes for the future.
Without any doubt I feel a big sense of gratitude for my family and for traditions that we still try to honor now. For all the good moments spent together, even when we were younger and we complained or wanted to do something else. For the music, good food, friendship, sharing, tenderness, amusement and pleasure of staying together.
In this moment of my life I am still on a journey to find myself, but I know for sure that this traditions I mentioned and many others will never stop being a part of me and that one day I would be able to continue them in a family of my own maybe also creating some new.
Commentaires